Apoteosi rossoblù. In un tripudio di bandiere. Una città in festa. Il 17 giugno del 1973 il Grifone supera il Lecco (1-0) davanti a 55mila tifosi, e scala le montagne d’Ercole del ritorno ufficiale in Serie A. Va in gol Sidio Corradi. E’ una squadra di tigri quella ammaestrata da ‘Sandokan’ Silvestri. Al “Ferraris” la scena è esaltata da uno spettacolo di folla che lascia di stucco, governata dal pazzo amore che scorre nelle vene. La festa si celebra prima, durante e dopo. Con la fiumana di gente che invade le strade, le carovane di auto in arrivo a Marassi da ogni angolo di Genova e dalle riviere. Una partita giovanile (con Roberto Pruzzo tra i protagonisti) contribuisce a ingannare l’attesa, tra voli di colombi e paracadutisti, il lancio di palloncini e cori che sgretolano il muro del suono. L’eco dal Righi si riverbera fino alla foce. L’amina del Grifone e del suo popolo. Dopo l’incontro un corteo giunge in Piazza de Ferrari e scuote la ‘Rametta’. Le celebrazioni al Palasport, i fuochi artificiali. Un giorno da Genoa.

 

NEWS CORRELATE

Prossima partita

Genoa
- VS -
Reggina
31-03-2023 20:30
Stadio Luigi Ferraris