Festeggiamo assieme all’intero movimento del nostro calcio, questi primi 125 anni del più antico club d’Italia. Un’occasione per rinverdire una legacy e una memoria prestigiose, una piattaforma di innovazione e di avvenire.

Soprattutto per la nostra città: vogliamo che la sua storia, che è anche la nostra, torni ad essere superba.

“Il Genoa per Genova” è il posizionamento che accompagna l’impegno della società e della squadra per restituire a Genova, in questo 125mo anno del Genoa, l’amore che Genova porta per la sua squadra.
Tanta storia insieme, migliaia di domenica di calcio per milioni di sguardi di una nostalgia che ci innamora e di una voglia di futuro scritta nelle maglie dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze.
La vocazione internazionale del Genoa è antica e moderna insieme. Celebra nei suoi colori un’origine britannica. Sono Genovesi i fondatori del più prestigioso club argentino ed il Genoa è figlio di quella cultura del mare che segna, fino alla metà del secolo scorso, il coraggio e la sfida del viaggio, l’incontro con il diverso da noi, lo scambio del meglio e del bello, soprattutto della conoscenza, dei costumi e delle “novità”.
Celebriamo, in questo 2018, con incontri, eventi e prodotti mediali, tradizionali e nuovi, un importante anniversario.

Questa pagina del sito, mese dopo mese, lo racconterà.

LA COPPA FAWCUS A PALAZZO REALE

Galleria degli Specchi, Palazzo Reale, venerdì 2 febbraio 2018

In occasione della mostra La città della Lanterna la Fondazione Genoa ed il Genoa cfc danno il via ad una collaborazione con il Museo di Palazzo Reale. Viene presentata ed esposta la Coppa Fawcus, detta anche “Coppa della Regina”, un trofeo vinto dal Genoa nel 1904, che simboleggia il legame con la città ed il rilievo che il calcio riveste in un periodo assai fortunato della Genova della Belle époque.  L’incontro di Palazzo Reale segna anche il calcio di inizio delle celebrazioni.
Introdotto da Serena Bertolucci, Direttore del Museo di Palazzo Reale l’evento ha inizio con il saluto di Denise Dardani (Console di Gran Bretagna) che dà lettura di un messaggio dell’Ambasciatore britannico Jill Morris, indirizzato al Genoa ed al suo Presidente, Enrico Preziosi.
Alessandro Zarbano (CEO Genoa cfc) , Stefano Balleari (Vice Sindaco di Genova), Ilaria Cavo ( assessore regionale alla comunicazione,alla formazione e alle politiche giovanili e culturali) e Giorgio Guerello, membro del Consiglio di Reggenza della Fondazione concludono la prima parte della manifestazione.
Il seguito dell’evento vede protagonista Giorgio Perinetti, Direttore generale del Genoa cfc. Impegnato nella conferenza stampa di presentazione della chiusura del calciomercato invernale.

PRESENTAZIONE PROGETTO DIGITAL E GENOA CHANNEL 

Fondazione Genoa 1893, Palazzina San Giobatta, 8 febbraio 2018

Genoa proiettato nel futuro, quello del suo secondo evento, presso il Museo al Porto Antico.
L’occasione: presentare la piattaforma digitale, un nuovo macrosistema all’interno del quale i tifosi possono trovare: il nuovo sito internet, la nuova Web Tv Genoa Channel, due tipologie di e-commerce, i social media e nuovi servizi di comunicazione diretti ai tifosi. Il tutto, questa la novità, con una sola registrazione. Creata in collaborazione con il partner digitale Cve spa. Online dal 15 febbraio la piattaforma precede il lancio di Genoa Channel, il canale video della società integrato al portale Youtube.
Presentato da Andrea Carretti l’evento è stato introdotto da Alessandro Zarbano (CEO Genoa cfc) e da Daniele Bruzzone (responsabile dell’area marketing ) con testimonial d’eccezione il trio comico tv “Gli Autogol” . Danila Bavastro ha illustrato la nuova web tv che contiene sette canali tematici. All’incontro, infine, presente una nutrita delegazione di giocatori rossoblù: Biraschi, Galabinov, Omeonga, Rossi e Perin.

IL GENOA ALL’ OPERA

Teatro Carlo Felice, venerdì 2 marzo 2018

Dopo Palazzo Reale e la sua splendida cornice, dopo l’evento nella casa della nostra storia, la Fondazione Museo Genoa, l’8 febbraio,dedicato al rinnovamento della nostra comunicazione, con la presentazione del nuovo sito e del canale televisivo, ecco un terzo evento: Il Genoa all’Opera. Dove la O è maiuscola e intende celebrare – nel nostro Paese, la patria del melodramma – , un matrimonio tra due forme e due macchine di spettacolo così diverse e forse anche così uguali sotto il cielo di questa città. Due forme della cultura e della cultura dello sport , due pubblici, due profonde radici unite per celebrare insieme anni importanti, al giro di boa tra ‘880 e ‘900, e speriamo ripetibili per la nostra città.  L’occasione: la presentazione de La rondine di Giacomo Puccini in cartellone dal 21 marzo. La rondine ed il grifone dunque.

Introdotto da Roberto Pani, Vice Presidente della Fondazione Teatro Carlo Felice e da Alessandro Zarbano, CEO del Genoa cfc., l’evento ha visto la presenza di Ilaria Cavo ed Elisa Serafini, assessori alla cultura rispettivamente della Regione Liguria e del Comune di Genova. Giorgio Guerello ha portato i saluti della Fondazione Genoa cfc.. Davide Ballardini (allenatore del Genoa cfc.) e Maurizio Roi Sovrintendente della Fondazione Teatro Carlo Felice hanno concluso l’incontro.

Anche in questa occasione – come a Palazzo Reale – una conferenza stampa, quella settimanale, dell’allenatore Ballardini, si è svolta nello spazio inconsueto di una istituzione culturale a chiusura di questa terza giornata delle celebrazioni.

PRESENTAZIONE GENOA ESPORT ROADSHOW

Genoa Museum and Store, martedì 27 marzo 2018

Presentata da Andrea Carretti la quarta tappa delle celebrazioni dei 125 anni del Club più antico d’Italia. Lo scenario cambia e l’attenzione si sposta verso il futuro prossimo del Genoa con la presentazione del Genoa Esport Road show.

Daniele Bruzzone (Direttore area marketing Genoa cfc) introduce il tema della giornata, ovvero gli Esport. Intervengono poi, nell’ordine: Stefano Taboga, Direttore Marketing Lotto Sport Italia, che illustra la scelta di Lotto Sport per gli Esport; Luca Donati International Business Developement Officer del Levante UD, un Club molto attivo proprio in materia di Esport; Alessandro Barison CEO di Idomina realtà che opera da anni nel mercato degli Esport.

Matteo Rossi (Area Marketing Genoa Cfc) illustra infine il Genoa Esport Roadshow.

 “GRIFONI” VIDEO ANIMATO PER LE SCUOLE

Genoa Values Cup, Fiera di Genova, 15 aprile 2018

Grifoni è un video animato in 2D – durata 3 minuti – disegnato da Alessandro Ripane, illustratore, in coppia con Filippo Odone, motion graphic designer. Sceneggiatura e testi di Tonino Bettanini.

Grifoni racconta l’avventura di un animale (che ancora vive in Italia: in Sardegna e Friuli), metà aquila e metà leone secondo la mitologia e –  dal medioevo – protagonista dell’araldica fino a comparire nelle monete della Repubblica e a diventare per Genova il suo simbolo e per Genova ed il Genoa il legame di una bellissima storia in comune.

Ritenuto da credenze popolari e religiose custode degli smeraldi, il grifone diviene simbolo di protezione di Genova e della sua potenza marinara dopo che Guglielmo Embriaco porterà a Genova (1101)  il “Sacro catino”, secondo la leggenda il Santo Graal: il piatto fatto di pasta di smeraldo  che Gesù usò nell’ultima cena.  La storia di “Grifoni”  approda poi alla Genova di fine ‘800 per concludersi  sulle maglie del club più antico d’Italia.

Le voci narranti del video sono di Ignazio Oliva, tra gli  interpeti di “The Young Pope” di Paolo Sorrentino e di suo figlio Orlando.

Grifoni è un prodotto multimediale dedicato ai bambini che fa parte delle azioni di comunicazione e degli eventi per celebrare il 125mo anniversario della storia del club . Il video è parte di una produzione che prevede anche un libretto ( con schede di approfondimento) indirizzato alle classi elementari ( V) con la collaborazione del Distretto Scolastico Regionale e del Direttore della biblioteca internazionale per ragazzi Francesco Langella.  Il Genoa,  offre – per i suoi 125 anni – ai ragazzi, un’occasione  per conoscere così temi naturalistici e parte della storia della nostra città sotto il titolo: “il Genoa per Genova, una storia in comune”.

LOGO CELEBRATIVO 125 ANNI

Euroflora, Parchi di Nervi, 27 aprile 2018

Venerdì 27 aprile nel contesto fiorito di Euroflora a Nervi è stato presentato il logo celebrativo del 125esimo anniversario della fondazione del Genoa Cricket Club.
Uno scudo rossoblù con al centro lo stemma della società, le date commemorative e la ritrovata Challenge Cup caratterizzano il logo che accompagnerà la squadra per tutto l’arco dell’anno.  Daniele Bruzzone, responsabile marketing del Genoa ha ricordato: “ Non  si tratta di un nuovo logo del Genoa e di certo non sostituisce quello esistente di cui vogliamo assolutamente preservare il valore iconico. Si tratta piuttosto di un elemento che ci accompagnerà nei 125 anni del Genoa”.
Giorgio Guerello, membro del Consiglio di Reggenza della Fondazione Genoa ha aggiunto: “È veramente un onore il fatto di essere ad Euroflora a  presentare unitamente al Genoa il nuovo logo. A parte l’idea di presentarlo in questo momento, in questo splendido contesto si ritrova nello stemma un trofeo che parla di Genoa, della sua storia e di Genova”.

LA COPPA RITROVATA

Fondazione Genoa 1893, Palazzina San Giobatta, 3 maggio 2018

La Fondazione Genoa 1893 e il Genoa Cricket and Football Club hanno presentato  ufficialmente, nell’anno delle celebrazioni per i 125 anni del club di calcio più antico in Italia, il primo trofeo assegnato dalla Federazione Italiana Gioco Calcio: la prestigiosa Coppa d’Onore (Challenge Cup).
Ritrovata e acquistata recentemente dalla Fondazione Genoa a Miami (USA),la coppa  ha conosciuto una lunga e misteriosa avventura.
Il trofeo, messo in palio dal Duca degli Abbruzzi Luigi Amedeo Savoia, fu vinto dal Genoa in via definitiva dopo la conquista dei primi tre campionati nazionali (1898, 1899, 1900). La coppa immortala così il primo ciclo vincente della prima squadra italiana di Football.

Prima del suo ritrovamento l’unica testimonianza della Coppa che la Fondazione Genoa conservava era stata messa a disposizione, nel 2006, da un parente dell’ex centravanti del Genoa, lo svizzero Henri Arthur Dapples. Egli aveva consegnato una foto del trofeo ad un membro del Comitato Storico del Museo della Storia del Genoa, Davide Rota.

In realtà la coppa era stata consegnata a Dapples nel 1909. Egli – all’epoca vicepresidente della società – aveva ricevuto la coppa come pegno per un prestito di 500 lire fatto al sodalizio rossoblù probabilmente prima del 1910: tutto questo risulta dai verbali della società.
Da quel momento e per oltre un secolo della Coppa d’Onore (Challenge Cup) si  perderanno le tracce.

Senza quell’immagine in bianco e nero nessuno avrebbe mai  conosciuto la forma e la meraviglia  di quel trofeo: i giornali  dell’epoca ne parlano come di una coppa d’argento, realizzata dall’orafo Cravero di Torino.

Nel dicembre 2016  la Fondazione riceve una e-mail. Ad inviarla è un privato, un cittadino statunitense, che propone l’acquisto di quella che sembrerebbe poter essere la coppa scomparsa. Alla mail , allega sei immagini fotografiche assai poco professionali.
I Reggenti della Fondazione incaricano allora il consigliere di Reggenza, l’Avv. Eugenio Segalerba,  di mettersi subito in contatto con il mittente dell’email.
Inizia, così, un fitto scambio per stabilire l’autenticità del reperto e, in caso positivo, poter condurre una trattativa per l’acquisto della coppa.
La conferma della sua autenticità  viene infine stabilita dal Comitato storico della Fondazione dopo l’analisi  di una ulteriore documentazione  fotografica, assai  più dettagliata,  pervenuta a fine luglio 2017.

Per la definizione della trattativa in loco, la Fondazione si è avvalsa anche dell’ausilio di un avvocato di Miami Beach (Florida).
La vicenda si conclude felicemente il 23 febbraio 2018 allorquando la Coppa, acquistata dalla Fondazione, viene consegnata all’Avv. Segalerba e riportata a casa dopo oltre un secolo.
Il trofeo è ora esposto nella sala delle Vittorie all’interno del Museo della Storia del Genoa.

 

Partners

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Genoa Cricket and Football Club s.p.a. | Via Ronchi 67, 16155 Genova Pegli

c.f.: 80033270101 | P.IVA: 00973790108

Genoa Image srl | Via al Porto Antico 4, 16128 (Genova)

P.IVA: 02225330998