In cattedra allo stadio San Siro. Esame di maturità superato a pieni voti. Il 16 giugno del 1963 il Grifone si impone 2-1 nella finale della Coppa dell’Amicizia Italo-Francese, aggiudicandosi il torneo istituito dalla Uefa quattro anni prima con la partecipazione di club italiani, francesi e, in seguito, svizzeri. Lo stesso punteggio. Lo stesso avversario dell’ultima partita disputata dai ragazzi di Didi Nicola lo scorso marzo. Quel giorno un immarcabile Gigi Meroni declinò la lezione a memoria, con due assist e giocate sopraffine. La “Farfalla” guidò la rimonta nella ripresa recuperando il vantaggio di Altafini, fresco vincitore della Coppa dei Campioni con i rossoneri. Dal Monte siglò una doppietta. Tutta la squadra lievitò in un crescendo rossiniano. In precedenza il Vecchio Balordo, primo club italiano con la Juventus a partecipare a una competizione ufficiale nel continente (Coppa Europa, 1929), aveva eliminato il Rennes in una doppia sfida e quindi la Spal sul neutro di Livorno. Questi i giocatori schierati dal tecnico Angelo Rosso: Grosso, Bagnasco, Bruno, Rivara, Genisio, Carlini, Dal Monte, Gonella (Menini), Meroni, Giacomini, Bean.

 

 

NEWS CORRELATE

Prossima partita

Genoa
- VS -
Reggina
31-03-2023 20:30
Stadio Luigi Ferraris