Lo Stadio di Genova porta il suo nome. Il 18 novembre 1887 nasce a Firenze Luigi Ferraris. Centrocampista del Genoa, maglia d’ordinanza n°5, ai primi del Novecento. L’età che segue quella dei pionieri, segna gli esordi giovanili. Alle radici di una passione popolare. Il lungo romanzo del football, pagine di storia e spaccati di vita. Colleziona 7 presenze in seconda squadra. Calca il campo dei grandi tra il 1907 e il 1911. Si contano trentacinque presenze documentate, una rete in campionato e sei presenze (con un gol) in Palla Dapples. Più un pugno di amichevoli.

E’ un pugno in faccia la notizia della sua scomparsa. Il primo calciatore del Genoa a cadere durante la grande Guerra, sulle cime del Monte Maggio. E’ il 23 agosto del 1915. La comunicazione viene data ai famigliari più di un mese dopo. Ingegnere prima alle Officine Elettriche Genovesi, quindi alla Pirelli di Milano. Nel quarantennale della fondazione del Genoa, il 1° giorno del 1933 viene organizzata la cerimonia di intitolazione dello stadio. Nei pressi della porta sotto la Gradinata Nord, viene sotterrata la medaglia d’argento assegnata al valor militare.