Storia e Palmares

7 SETTEMBRE 1893

NASCE IL GENOA CRICKET AND ATHLETIC CLUB NELLA CENTRALISSIMA VIA PALESTRO

1893

CHARLES DE GRAVE SELLS È IL PRIMO PRESIDENTE NOMINATO

1896

L’INSEDIAMENTO DEL MEDICO E FILANTROPO SIR JAMES RICHARDSON SPENSLEY

1897

L’APERTURA DEL CLUB AI SOCI ITALIANI IL 10 APRILE E IL CAMPO DI GIOCO VIENE UTILIZZATO A PONTE CARREGA

1898

LA PRIMA AMICHEVOLE DOCUMENTATA NELLA STORIA DEL CALCIO ITALIANO IL 6 GENNAIO TRA IL GENOA E UNA MISTA DI DUE SQUADRE TORINESI

1898

IL GENOA INSIEME AD ALTRE SEI SOCIETÀ COSTITUISCE LA FEDERAZIONE ITALIANA DEL FOOTBALL (UNICA SOCIETÀ ANCORA IN ATTIVITÀ)

1898

CAMPIONI D’ITALIA
(1°TITOLO)

1899

NELLA RAGIONE SOCIALE “ATHLETIC” È SOSTITUITO DA “FOOTBALL” E LA SEDE TRASFERITA ALL’HOTEL UNION, RESIDENZA DI SPENSLEY

1899

CAMPIONI D’ITALIA
(2°TITOLO)

1900

CAMPIONI D’ITALIA
(3°TITOLO)

1901

VENGONO ADOTTATI COME COLORI SOCIALI IL ROSSO E IL BLU

1902

IL GENOA È LA PRIMA SOCIETÀ A ISTITUIRE IL SETTORE GIOVANILE

1902

CAMPIONI D’ITALIA
(4°TITOLO)

1903

IL GENOA DISPUTA I PRIMI INCONTRI INTERNAZIONALI IN UNA DOPPIA SFIDA CONTRO IL VELO CLUB NICE

1903

CAMPIONI D’ITALIA
(5°TITOLO)

1904

CAMPIONI D’ITALIA
(6°TITOLO)

1908

IL GENOA INIZIA A UTILIZZARE L’IMPIANTO DI SAN GOTTARDO

1909

IL CLUB SI AGGIUDICA IN VIA DEFINITIVA LA PALLA DAPPLES IL PIÙ PRESTIGIOSO TORNEO DELL’EPOCA RIMASTO IN PALIO PER ANNI

1911

VENGONO INAUGURATI LO STADIO DEL GENOA A MARASSI E LA SEDE NELLA VILLETTA SERRA

1912

APPRODA A GENOVA WILLIAM GARBUTT IL PRIMO “MISTER” PROFESSIONISTA NELLA STORIA DEL NOSTRO CALCIO

1913

VIENE INGAGGIATO RENZO DE VECCHI, IL “IL FIGLIO DI DIO”, DAL NEO PRESIDENTE GEO DAVIDSON

1914

IL GENOA WATERPOLO DELLA POLISPORTIVA VINCE IL SUO PRIMO CAMPIONATO DI PALLANUOTO

1914-1915

CAMPIONI D’ITALIA (7°TITOLO)

1919

IL GENOA WATERPOLO DELLA POLISPORTIVA VINCE IL SUO QUARTO E ULTIMO SCUDETTO DI PALLANUOTO

1921

VESTONO IL ROSSOBLÙ TRE COLONNE COME IL PORTIERE DE PRÀ, IL CENTROMEDIANO LUIGI BURLANDO E IL CAPO-CANNONIERE DI TUTTI I TEMPI EDOARDO CATTO

1922

I TIFOSI DEL GENOA ORGANIZZANO LA PRIMA TRASFERTA PER NAVE

1922-1923

CAMPIONI D’ITALIA
(8°TITOLO)

1923

IL GENOA SI AGGIUDICA LA PRESTIGIOSA COPPA LOMBARDIA RIMPINGUANDO LA SUA BACHECA DI TITOLI

1923

LA SQUADRA TERMINA IMBATTUTA IN CAMPIONATO E PRENDE IL VIA LA FAMOSA TOURNÉE IN SUD AMERICA TRA ARGENTINA E URUGUAY

1923-1924

CAMPIONI D’ITALIA
(9°TITOLO)

1924

LA SEDE DELLA SOCIETÀ VIENE PORTATA IN VIA SAN SEBASTIANO E LA SQUADRA SI FREGIA PER LA PRIMA VOLTA SULLE MAGLIE DELLO SCUDETTO TRICOLORE

1925

PER LA PRIMA VOLTA NELLA STORIA DEL CAMPIONATO NAZIONALE VIENE CUCITO SULLE MAGLIE LO SCUDETTO TRICOLORE

1926

VIENE ACQUISTATA L’ALA FELICE VIRGILIO LEVRATTO SOPRANNOMINATO “LO SFONDARETI” PER LA POTENZA DEL TIRO

1927

IL GENOA È LA PRIMA SQUADRA A SERVIRSI DI UN AEREO PER UNA TRASFERTA

1928

LA DENOMINAZIONE MUTA IN “GENOVA 1893” IN SEGUITO A DIKTAT POLITICI

1929

PRIMA SQUADRA ITALIANA (CON LA JUVENTUS) A PARTECIPARE A UNA COMPETIZIONE UFFICIALE CONTINENTALE, LA COPPA DELL’EUROPA CENTRALE

1929

L’ATTACCANTE EDOARDO CATTO STABILISCE IL RECORD DI 98 RETI IN COMPETIZIONI UFFICIALI

1930

VIENE INGAGGIATO L’ATTACCANTE ARGENTINO GUILLERMO STÁBILE DETTO “EL FILTRADOR”, IL PRIMO CAPOCANNONIERE NELLA STORIA DEL CAMPIONATO MONDIALE DI CALCIO, CON OTTO RETI IN QUATTRO PARTITE NELL'EDIZIONE DEL 1930

1933

INAUGURAZIONE DELLO STADIO LUIGI FERRARIS INTITOLATO AL CAPITANO DECEDUTO NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE E DECORATO CON MEDAGLIA D’ARGENTO AL VALOR MILITARE

1936

LA SEDE DELLA SOCIETÀ DIVIENE OPERATIVA IN UNO STORICO PALAZZO DI PIAZZA DE FERRARI

1936-1937

COPPA ITALIA

1938

IL GENOA DISPUTA LA COPPA DELL’EUROPA CENTRALE

1939

SETTE GIOCATORI (BATTISTONI, GENTA, MARCHI, NERI, PERAZZOLO, SCARABELLO E SARDELLI) VENGONO CONVOCATI PER UN INCONTRO AMICHEVOLE CON LA GERMANIA

1940

LA GUIDA TECNICA DELLA SQUADRA PASSA NELLE MANI DI OTTAVIO BARBIERI

1945

VENGONO ISTITUITE LE SQUADRE FEMMINILE E MASCHILE DI PALLACANESTRO

1946

APPRODA SOTTO LA LANTERNA IL CAMPIONE ARGENTINO JUAN CARLOS VERDEAL

1956

DIVENTA UN TESSERATO DEL GRIFONE IL FUORICLASSE URUGUAIANO JULIO CESAR ABBADIE DETTO EL PARDO

1962

COPPA DELLE ALPI

1963

L’INIZIO DELL’AVVENTURA DI LUIGI MERONI RIVELAZIONE DEL CAMPIONATO

1963

LA GUIDA TECNICA PASSA AL LEGGENDARIO ALLENATORE BENIAMINO SANTOS

1963

COPPA DELL’AMICIZIA

1964

IL PORTIERE MARIO DA POZZO PORTA IL RECORD DI IMBATTIBILITÀ A 791’

1964

COPPA DELLE ALPI

1966

LA DENOMINAZIONE SOCIALE DIVIENE GENOA 1893 S.P.A.

1967

STELLA D’ORO AL MERITO SPORTIVO

1970

L’ASSEMBLEA DELLA SOCIETÀ DELIBERA DI DAR VITA ALL’AZIONARIATO POPOLARE

1973

IL GENOA DI SILVESTRI FESTEGGIA IL RITORNO IN SERIE A

1975

IL COSTRUTTORE RENZO FOSSATI VIENE ELETTO PRESIDENTE DEL CLUB

1985

L’IMPRENDITORE ALDO SPINELLI ASSUME LA TITOLARITÀ DELLA PRESIDENZA

1986

IL GENOA SI AGGIUDICA LA COLUMBUS CUP NELL’IMPIANTO DI MARASSI

1987

PARTE IL PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DELLO STADIO PER IL MONDIALE A OPERA DELL’ARCHITETTO GREGOTTI

1988

INIZIA L’EPOPEA DELL’ALLENATORE FRANCO SCOGLIO CHE VUOLE IN ROSA GIANLUCA SIGNORINI E IL GENOA VIENE POI PROMOSSO IN SERIE A

1990

IL GENOA ARRIVA IN FINALE ALLA MITROPA CUP

1991

IL GENOA DI OSVALDO BAGNOLI CONQUISTA IL 4° POSTO NEL MASSIMO CAMPIONATO QUALIFICANDOSI PER LA COPPA UEFA

1992

IL GENOA SUPERA IL LIVERPOOL AD ANFIELD ROAD PRIMA SQUADRA ITALIANA A CENTRARE L’IMPRESA IN UNA COMPETIZIONE UFFICIALE INTERNAZIONALE

1994

KAZÙ MIURA È IL PRIMO GIOCATORE GIAPPONESE ACQUISTATO DA UNA SOCIETÀ ITALIANA

1995

IL GENOA ABBANDONA LA SERIE A PER UNA INTERMINABILE PARENTESI DI 12 ANNI

1996

TORNEO ANGLO-ITALIANO

1997

VIENE RISTABILITA L’ANTICA DENOMINAZIONE GENOA CRICKET AND FOOTBALL CLUB

2002

IL CENTROCAMPISTA GENNARO RUOTOLO STABILISCE IL PRIMATO DI PRESENZE IN CAMPIONATO (444)

2002

COLLARE D’ORO AL MERITO SPORTIVO

2003

PRENDE IL VIA LA PRESIDENZA DELL’IMPRENDITORE ENRICO PREZIOSI

2005

A PEGLI VIENE ADEGUATO IL CENTRO SPORTIVO SIGNORINI- PIO XII E VILLA ROSTAN DIVIENE LA SEDE DEL CLUB

2006

NASCE LA FONDAZIONE GENOA 1893

2007

IL GENOA TORNA IN SERIE A CON L’ALLENATORE GIAN PIERO GASPERINI

2008

VENGONO MESSI SOTTO CONTRATTO GIOCATORI DI VALORE MONDIALE COME DIEGO MILITO E THIAGO MOTTA

2009

IL GENOA TORNA IN EUROPA LEAGUE E LO SPAGNOLO ZAPATER SEGNA LA PRIMA RETE NELLA FASE A GIRONI DELLA NEONATA COMPETIZIONE EUROPEA

2011

IL TECNICO BALLARDINI CONDUCE LA SQUADRA NEL PORTO DELLA SALVEZZA

2013

TORNA IN ROSSOBLÙ MATTIA PERIN UNICO PORTIERE DEL GENOA CONVOCATO PER UN MONDIALE

2015

IL GENOA OTTIENE IL SESTO POSTO IN CAMPIONATO

2016

IL GIOVANE PIETRO PELLEGRI EGUAGLIA AMADEO AMADEI NEL RECORD DI PIÙ GIOVANE ESORDIENTE IN SERIE A

2017

PIETRO PELLEGRI È IL PIÙ PRECOCE A REALIZZARE UNA DOPPIETTA NEL MASSIMO CAMPIONATO NAZIONALE

2019

RITROVAMENTO CHALLENGE CUP - COPPA SCUDETTO 1898, 1899, 1900

7 SETTEMBRE 1893

NASCE IL GENOA CRICKET AND ATHLETIC CLUB NELLA CENTRALISSIMA VIA PALESTRO

1893

CHARLES DE GRAVE SELLS È IL PRIMO PRESIDENTE NOMINATO

1896

L’INSEDIAMENTO DEL MEDICO E FILANTROPO SIR JAMES RICHARDSON SPENSLEY

1897

L’APERTURA DEL CLUB AI SOCI ITALIANI IL 10 APRILE E IL CAMPO DI GIOCO VIENE UTILIZZATO A PONTE CARREGA

1898

LA PRIMA AMICHEVOLE DOCUMENTATA NELLA STORIA DEL CALCIO ITALIANO IL 6 GENNAIO TRA IL GENOA E UNA MISTA DI DUE SQUADRE TORINESI

1898

IL GENOA INSIEME AD ALTRE SEI SOCIETÀ COSTITUISCE LA FEDERAZIONE ITALIANA DEL FOOTBALL (UNICA SOCIETÀ ANCORA IN ATTIVITÀ)

1899

CAMPIONI D’ITALIA
(1°TITOLO)

1899

NELLA RAGIONE SOCIALE “ATHLETIC” È SOSTITUITO DA “FOOTBALL” E LA SEDE TRASFERITA ALL’HOTEL UNION, RESIDENZA DI SPENSLEY

1899

CAMPIONI D’ITALIA
(2°TITOLO)

1900

CAMPIONI D’ITALIA
(3°TITOLO)

1901

VENGONO ADOTTATI COME COLORI SOCIALI IL ROSSO E IL BLU

1902

IL GENOA È LA PRIMA SOCIETÀ A ISTITUIRE IL SETTORE GIOVANILE

1902

CAMPIONI D’ITALIA
(4°TITOLO)

1903

IL GENOA DISPUTA I PRIMI INCONTRI INTERNAZIONALI IN UNA DOPPIA SFIDA CONTRO IL VELO CLUB NICE

1903

CAMPIONI D’ITALIA
(5°TITOLO)

1904

CAMPIONI D’ITALIA
(6°TITOLO)

1908

IL GENOA INIZIA A UTILIZZARE L’IMPIANTO DI SAN GOTTARDO

1909

IL CLUB SI AGGIUDICA IN VIA DEFINITIVA LA PALLA DAPPLES IL PIÙ PRESTIGIOSO TORNEO DELL’EPOCA RIMASTO IN PALIO PER ANNI

1911

VENGONO INAUGURATI LO STADIO DEL GENOA A MARASSI E LA SEDE NELLA VILLETTA SERRA

1912

APPRODA A GENOVA WILLIAM GARBUTT IL PRIMO “MISTER” PROFESSIONISTA NELLA STORIA DEL NOSTRO CALCIO

1913

VIENE INGAGGIATO RENZO DE VECCHI, IL “IL FIGLIO DI DIO”, DAL NEO PRESIDENTE GEO DAVIDSON

1914

IL GENOA WATERPOLO DELLA POLISPORTIVA VINCE IL SUO PRIMO CAMPIONATO DI PALLANUOTO

1914-1915

CAMPIONI D’ITALIA (7°TITOLO)

1919

IL GENOA WATERPOLO DELLA POLISPORTIVA VINCE IL SUO QUARTO E ULTIMO SCUDETTO DI PALLANUOTO

1921

VESTONO IL ROSSOBLÙ TRE COLONNE COME IL PORTIERE DE PRÀ, IL CENTROMEDIANO LUIGI BURLANDO E IL CAPO-CANNONIERE DI TUTTI I TEMPI EDOARDO CATTO

1922

I TIFOSI DEL GENOA ORGANIZZANO LA PRIMA TRASFERTA PER NAVE

1922-1923

CAMPIONI D’ITALIA
(8°TITOLO)

1923

IL GENOA SI AGGIUDICA LA PRESTIGIOSA COPPA LOMBARDIA RIMPINGUANDO LA SUA BACHECA DI TITOLI

1923

LA SQUADRA TERMINA IMBATTUTA IN CAMPIONATO E PRENDE IL VIA LA FAMOSA TOURNÉE IN SUD AMERICA TRA ARGENTINA E URUGUAY

1923-1924

CAMPIONI D’ITALIA
(9°TITOLO)

1924

LA SEDE DELLA SOCIETÀ VIENE PORTATA IN VIA SAN SEBASTIANO E LA SQUADRA SI FREGIA PER LA PRIMA VOLTA SULLE MAGLIE DELLO SCUDETTO TRICOLORE

1925

PER LA PRIMA VOLTA NELLA STORIA DEL CAMPIONATO NAZIONALE VIENE CUCITO SULLE MAGLIE LO SCUDETTO TRICOLORE

1926

VIENE ACQUISTATA L’ALA FELICE VIRGILIO LEVRATTO SOPRANNOMINATO “LO SFONDARETI” PER LA POTENZA DEL TIRO

1927

IL GENOA È LA PRIMA SQUADRA A SERVIRSI DI UN AEREO PER UNA TRASFERTA

1928

LA DENOMINAZIONE MUTA IN “GENOVA 1893” IN SEGUITO A DIKTAT POLITICI

1929

PRIMA SQUADRA ITALIANA (CON LA JUVENTUS) A PARTECIPARE A UNA COMPETIZIONE UFFICIALE CONTINENTALE, LA COPPA DELL’EUROPA CENTRALE

1929

L’ATTACCANTE EDOARDO CATTO STABILISCE IL RECORD DI 98 RETI IN COMPETIZIONI UFFICIALI

1930

VIENE INGAGGIATO L’ATTACCANTE ARGENTINO GUILLERMO STÁBILE DETTO “EL FILTRADOR”, IL PRIMO CAPOCANNONIERE NELLA STORIA DEL CAMPIONATO MONDIALE DI CALCIO, CON OTTO RETI IN QUATTRO PARTITE NELL'EDIZIONE DEL 1930

1933

INAUGURAZIONE DELLO STADIO LUIGI FERRARIS INTITOLATO AL CAPITANO DECEDUTO NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE E DECORATO CON MEDAGLIA D’ARGENTO AL VALOR MILITARE

1936

LA SEDE DELLA SOCIETÀ DIVIENE OPERATIVA IN UNO STORICO PALAZZO DI PIAZZA DE FERRARI

1936-1937

COPPA ITALIA

1938

IL GENOA DISPUTA LA COPPA DELL’EUROPA CENTRALE

1939

SETTE GIOCATORI (BATTISTONI, GENTA, MARCHI, NERI, PERAZZOLO, SCARABELLO E SARDELLI) VENGONO CONVOCATI PER UN INCONTRO AMICHEVOLE CON LA GERMANIA

1940

LA GUIDA TECNICA DELLA SQUADRA PASSA NELLE MANI DI OTTAVIO BARBIERI

1945

VENGONO ISTITUITE LE SQUADRE FEMMINILE E MASCHILE DI PALLACANESTRO

1946

APPRODA SOTTO LA LANTERNA IL CAMPIONE ARGENTINO JUAN CARLOS VERDEAL

1956

DIVENTA UN TESSERATO DEL GRIFONE IL FUORICLASSE URUGUAIANO JULIO CESAR ABBADIE DETTO EL PARDO

1962

COPPA DELLE ALPI

1963

L’INIZIO DELL’AVVENTURA DI LUIGI MERONI RIVELAZIONE DEL CAMPIONATO

1963

LA GUIDA TECNICA PASSA AL LEGGENDARIO ALLENATORE BENIAMINO SANTOS

1963

COPPA DELL’AMICIZIA

1964

IL PORTIERE MARIO DA POZZO PORTA IL RECORD DI IMBATTIBILITÀ A 791’

1964

COPPA DELLE ALPI

1966

A DENOMINAZIONE SOCIALE DIVIENE GENOA 1893 S.P.A.

1967

STELLA D’ORO AL MERITO SPORTIVO

1970

L’ASSEMBLEA DELLA SOCIETÀ DELIBERA DI DAR VITA ALL’AZIONARIATO POPOLARE

1973

IL GENOA DI SILVESTRI FESTEGGIA IL RITORNO IN SERIE A

1975

IL COSTRUTTORE RENZO FOSSATI VIENE ELETTO PRESIDENTE DEL CLUB

1985

L’IMPRENDITORE ALDO SPINELLI ASSUME LA TITOLARITÀ DELLA PRESIDENZA

1986

IL GENOA SI AGGIUDICA LA COLUMBUS CUP NELL’IMPIANTO DI MARASSI

1987

PARTE IL PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DELLO STADIO PER IL MONDIALE A OPERA DELL’ARCHITETTO GREGOTTI

1988

INIZIA L’EPOPEA DELL’ALLENATORE FRANCO SCOGLIO CHE VUOLE IN ROSA GIANLUCA SIGNORINI E IL GENOA VIENE POI PROMOSSO IN SERIE A

1990

IL GENOA ARRIVA IN FINALE ALLA MITROPA CUP

1991

IL GENOA DI OSVALDO BAGNOLI CONQUISTA IL 4° POSTO NEL MASSIMO CAMPIONATO QUALIFICANDOSI PER LA COPPA UEFA

1992

IL GENOA SUPERA IL LIVERPOOL AD ANFIELD ROAD PRIMA SQUADRA ITALIANA A CENTRARE L’IMPRESA IN UNA COMPETIZIONE UFFICIALE INTERNAZIONALE

1994

KAZÙ MIURA È IL PRIMO GIOCATORE GIAPPONESE ACQUISTATO DA UNA SOCIETÀ ITALIANA

1995

IL GENOA ABBANDONA LA SERIE A PER UNA INTERMINABILE PARENTESI DI 12 ANNI

1996

TORNEO ANGLO-ITALIANO

1997

VIENE RISTABILITA L’ANTICA DENOMINAZIONE GENOA CRICKET AND FOOTBALL CLUB

2002

IL CENTROCAMPISTA GENNARO RUOTOLO STABILISCE IL PRIMATO DI PRESENZE IN CAMPIONATO (444)

2002

COLLARE D’ORO AL MERITO SPORTIVO

2003

PRENDE IL VIA LA PRESIDENZA DELL’IMPRENDITORE ENRICO PREZIOSI

2005

A PEGLI VIENE ADEGUATO IL CENTRO SPORTIVO SIGNORINI- PIO XII E VILLA ROSTAN DIVIENE LA SEDE DEL CLUB

2006

NASCE LA FONDAZIONE GENOA 1893

2007

IL GENOA TORNA IN SERIE A CON L’ALLENATORE GIAN PIERO GASPERINI

2008

VENGONO MESSI SOTTO CONTRATTO GIOCATORI DI VALORE MONDIALE COME DIEGO MILITO E THIAGO MOTTA

2009

IL GENOA TORNA IN EUROPA LEAGUE E LO SPAGNOLO ZAPATER SEGNA LA PRIMA RETE NELLA FASE A GIRONI DELLA NEONATA COMPETIZIONE EUROPEA

2011

IL TECNICO BALLARDINI CONDUCE LA SQUADRA NEL PORTO DELLA SALVEZZA

2013

TORNA IN ROSSOBLÙ MATTIA PERIN UNICO PORTIERE DEL GENOA CONVOCATO PER UN MONDIALE

2015

IL GENOA OTTIENE IL SESTO POSTO IN CAMPIONATO

2016

IL GIOVANE PIETRO PELLEGRI EGUAGLIA AMADEO AMADEI NEL RECORD DI PIÙ GIOVANE ESORDIENTE IN SERIE A

2017

PIETRO PELLEGRI È IL PIÙ PRECOCE A REALIZZARE UNA DOPPIETTA NEL MASSIMO CAMPIONATO NAZIONALE

 

Partners

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Genoa Cricket and Football Club s.p.a. | Via Ronchi 67, 16155 Genova Pegli

c.f.: 80033270101 | P.IVA: 00973790108

Genoa Image srl | Via al Porto Antico 4, 16128 (Genova)

P.IVA: 02225330998